- 👉🏻 Collega le tue note a date ed eventi.
- 👉🏻 Raggruppale per categorie e progetti.
- 👉🏻 Usala per note personali o progetti di lavoro.
- 👉🏻 Inserisci non solo testo ma anche link, foto, immagini ed annota con Apple Pencil.
- 👉🏻 Condividi tutto tra i tuoi dispositivi Apple.
Insomma, l’ho già detto che è insostituibile?
P.S. A fine articolo trovi anche un regalo!
La migliore App come Agenda su dispositivi Apple
Agenda. è disponibile su iPhone, iPad e Mac, e permette di sincronizzare tutte le tue note tramite il cloud.
L’App per sostituire l’Agenda
Negli anni ho provato diverse app per prendere appunti su iPhone.
Che si trattassero di note veloci o appunti più dettagliati, l’esito è stato sempre quello che molto presto sono finita per essere sovrastata dalla confusione. Per non parlare della difficoltà nel ricercare una specifica nota, scritta diverso tempo prima.
La funzionalità innovativa di Agenda è la possibilità di assegnare le note, ad un giorno sul calendario o ad un evento.
Questo ti permette di trovare molto velocemente le vecchie note (ad esempio gli appunti presi durante una lezione Universitaria) ma anche di assegnarle a giornate a venire (ad esempio un memo per quell’importante riunione).
Note collegate a giorni ed eventi sul calendario
Con la sua funzionalità integrata al calendario di sistema, è molto utile e diventa l’app perfetta da usare come agenda.
Infatti ti basterà fare “swipe” verso destra per visualizzare il calendario e selezionare le note assegnate per ogni singola giornata.
Invece da Mac potrai avere agevolmente tutto a portata di vista.



Editor di testo
Agenda. non è un editor di testo avanzato, ma ha comunque tantissime funzionalità di markdown che permettono la formattazione del testo per renderlo più leggibile e fruibile.‘E infatti possibile aggiungere uno stile al testo, indentarlo e creare delle liste.
Da Mac è ancora più semplice perché trovate tutto all’interno del menù contestuale, selezionando la porzione di testo che vi interessa. Oppure da touch-bar (che potrete anche personalizzare con i comandi che utilizzate più spesso).



Aggiungere delle tabelle, promemoria (collegate all’app promemoria di Apple) o inserire dei tag per collegare più note ad un argomento in comune.



Se ti occorre poter riutilizzare più volte le note, puoi anche salvarle “come modello“.
Agenda organizzata
In genere preferisco il cartaceo per prendere appunti ed organizzarmi. Non sono mai riuscita a trovare un’app che riuscisse a sostituire realmente la carta.
Ma in questo caso sostituire l’agenda è possibile, perché il menù a sinistra permette di organizzare le note in categorie e progetti. Questo la rende estremamente ordinata, evitando il tipico caos delle app con appunti e file difficili da ritrovare.
Inoltre ogni nota può essere ordinata all’interno del progetto, appuntandola in cima o a piè di pagina.
Note ed Appunti personalizzati: Inserisci Elementi
L’altra grandissima feature di Agenda (soprattutto su iPad), è il bottone “Inserisci” da cui possono essere aggiunti diversi elementi che vanno ad arricchire gli appunti e a rendere le note veramente complete.
L’app si trasforma così in un’agenda multimediale.Link
I link vengono riconosciuti come collegamento ipertestuale, per cui cliccandoci sopra si potrà accedere alla risorsa verso cui puntano.
In poche parole ad esempio, potrai incollare un link di approfondimento ad un video you tube, su quell’argomento su cui stavi prendendo appunti.
Allegati
Puoi allegare documenti con qualsiasi estensione.
Immagini e foto
Puoi anche aggiungere immagini e foto.
Le foto possono essere scattate direttamente dell’app ed essere aggiunte alla nota.
Nella versione free visualizzerai la miniatura dell’immagine all’interno della nota. Cliccandoci sopra la vedrai a tutto schermo.
Nella versione premium invece, puoi selezionare la modalità in cui mostrarla.



Annotazioni a mano e con Apple Pencil
Se hai caricato un’immagine puoi selezionarla per aggiungere un’annotazione su di essa.
Ad esempio con iPad puoi usare l’Apple Pencil per aggiungerci delle note a mano.
Molto utile per aggiungere appunti personali su slide o immagini.
Disegni
Infine, puoi anche aggiungere dei disegni realizzati completamente a mano tramite iPhone oppure tramite iPad ed Apple Pencil.
Su Mac alcune di queste funzionalità sono disponibili utilizzando iPhone o iPad. Se state usando lo stesso Apple ID il menù vi suggerirà di continuare l’operazione sul vostro dispositivo mobile.
Ad esempio potete scegliere “Disegno” da Mac.



iPhone aprirà l’app per disegnare. Ed una volta finito vi apparirà il vostro disegno a mano sulla nota di Agenda da cui avete fatto partire la funzionalità.
Community
Agenda. ha inoltre una vasta community in cui si possono trovare suggerimenti e topic riguardo l’utilizzo dell’app. Vi consiglio di darci un’occhiata se volete scoprire la miriade di funzionalità che quest’app riserva.
Trovate la community cliccando o tappando sul logo delle due “montagne” (o sarebbe meglio chiamarle punte di matita?).



Come… Suggerimenti Rapidi
Se non avete voglia di aprire o leggere un topic riguardo i vostri dubbi, da iPhone tramite le Preferenze > Supporto trovate la sezione “Come…” che vi mostra molto velocemente “come fare a…”.



Agenda. App Store
Bonus 6 Mesi Gratis 🎉
Dopo diversi mesi di utilizzo, ho deciso di abbonarmi alla versione premium… E sorpresa! Gli sviluppatori mi hanno regalato un bonus da condividere.
Dal bottone in basso puoi abbonarti per 12 mesi ad Agenda. e riceveremo sia io che tu, un’estensione premium di 6 mesi!