App Quality è un’innovativa piattaforma di Crowd Testing. Iscrivendosi si accede alla possibilità di testare nuove funzionalità per app e siti web guadagnando! Ho provato a vedere come funziona e vi spiego come utilizzarla
Crowd Testing: l’unione fa il team di tester
La parola “Crowd” è entrata nel gergo comune del web. Tradotta dall’inglese significa letteralmente “Folla“, ma è intesa su internet nel senso di reclutamento di persone per sostenere spese per progetti, associazioni no-profit e così via. Il concetto è di contribuire in molti con un minimo sforzo, per un grande risultato.
In questo caso l’appello è rivolto nella ricerca di possibili tester che mettano a disposizione qualche ora del loro tempo per testare nuove funzionalità di app, servizi e siti web. Si tratta di un vero e proprio lavoro che viene ripagato a seconda dell’effort richiesto, ovvero del lavoro che la singola attività di testing richiede.
Non sono richieste particolari doti informatiche e/o di programmazione, ma essere del settore aiuta sicuramente.
Se sei uno sviluppatore o lavori in campo informatico, avrai sicuramente già sentito parlare di bug e come si effettuano in genere i test sulle applicazioni per verificare che tutto funzioni correttamente. In caso contrario, non temere, perchè si può sempre imparare! Ed anzi a proposito, la piattaforma che ho provato, mette a disposizione una sezione per imparare a trovare i bachi e segnalarli nella maniera corretta.
App Quality Crowd
Come dicevo, stavo cercando una piattaforma di crowd testing attiva anche in Italia, che mi permettesse di guadagnare qualcosa extra. Googlando su internet e tra i vari social ho trovato quasi per caso App Quality.
Come ogni servizio che scopro su internet, ho fatto una rapida ricerca per verificare che fosse una piattaforma attendibile e sicura. Dopo essermi accertata tra opinioni e recensioni, ho deciso di iscrivermi.
All’iscrizione ho ricevuto un Tester Id che è necessario per partecipare alle campagne di test. Salvatevelo in qualche nota per averlo sempre a disposizione. Ad ogni modo lo troverete nelle vostre informazioni personali all’interno del vostro profilo.
Navigando nelle varie sezioni mi sono incuriosita sulle possibili attività che avrei potuto fare. Iniziamo dunque a vedere di cosa si tratta e come utilizzare il servizio!
Personal Equipment
La prima cosa da fare, a mio parere, è compilare la scheda del vostro equipaggiamento.
Potete aggiungere più dispositivi, indicarne il modello, sistema operativo e versione. Ovviamente, più device avete a disposizione, meglio è perchè avrete più possibilità di essere selezionati per i test.
Testing University
L’altra importante sezione da esplorare, disponibile soltanto se vi siete registrati, riguarda la Testing School. Qui sono raccolte una serie di guide pratiche ed articoli informatici per migliorare le vostre skills.
Imparerete:
- Come si segnala un bug nella maniera corretta: indicandone il tipo ed il livello di gravità.
- Come ottenere il file di log in iOS ed Android.
- Come si effettuano i test sulla sicurezza?
- Vi metterete alla prova con gli entry test simulando una vera campagna di testing
- … e tanto altro!
Campagne di Test
Periodicamente riceverete via mail dei questionari per le selezioni. Le domande saranno necessarie per verificare se avete i requisiti per partecipare alle prossime campagne in partenza. Vengono definite campagne l’inizio di una nuova serie di test specifici. I requisiti dipenderanno dal tipo di test che occorre effettuare. Ad esempio, per testare una nuova sezione in un’app bancaria, è necessario essere titolari di un conto corrente per la banca in questione. Oppure, potrebbe essere necessario possedere un device Android o iOS con l’ultimo aggiornamento disponibile del sistema operativo.
Ad ogni modo, dopo aver compilato il questionario se siete risultati idonei riceverete una mail con tutte le informazioni per il test in partenza, compreso il payout (pagamento).
In genere, segnalare dei bug comporta un payout maggiore, ma nota che questi devono essere unici, ovvero non devono essere stati segnalati ancora da nessun’altro tester della campagna. Presta quindi attenzione alla bug parade, una sezione dove potete filtrare i bug già segnalati, per tipo, gravità e data. La buona notizia, è che un bug risulta unico solo per la versione di riferimento dell’app. Ciò significa che se i bug sono stati segnalati per vecchie versioni, non contano. Possono essere quindi segnalati nuovamente se sono ancora presenti nella versione che state testando.
Let’s Test!
Una volta che avrete ricevuto la mail con le informazioni per il test in partenza, registratevi ufficialmente alla campagna sul sito. Troverete quindi la nuova campagna in partenza sulla vostra dashboard.
Rispettate le linee guida ed i giorni in cui andranno effettuati i test. Leggete la documentazione necessaria prima di iniziare la campagna per assicurarvi di rispettare tutti i passaggi necessari (importantissimo, in modo che il vostro lavoro venga validato).
Conclusi i test, il vostro lavoro verrà valutato dal team di App Quality. Se avete seguito correttamente tutti i passaggi si va verso il vostro meritato compenso!
Payout
Prima che il vostro lavoro venga valutato e confermato, potrebbe passare un mese. Il team di App Quality vi informerà di ogni passaggio e di ogni data entro cui avrete notizie circa l’andamento della verifica dei vostri test.
Allo scadere di questo periodo di validazione, riceverete sulla piattaforma il payout raggiunto. Questo potrà essere trasferito sulle vostre carte ed essere utilizzato. Ad esempio, io utilizzo molto paypal. Preferisco far richiesta per il trasferimento del mio credito su paypal e poi utilizzarlo per gli acquisti e le spese online.
(Se non sapete cos’è paypal, è un servizio online, che permette di collegare diverse carte fisiche – postepay, bancomat, ecc… – è molto utile per pagare online in sicurezza e trasferire denaro facilmente).
App Quality: la mia opinione
Trovo il servizio ottimo, non solo perchè è un modo per guadagnare soldi extra, ma anche perchè permette di accedere ad una community per imparare.
Le campagne non sono moltissime, ed occorre avere degli specifici requisiti (giustamente), per potervi partecipare. Ma ho già svolto diverse campagne e posso garantire sulla funzionalità e la serietà del servizio . Inoltre partecipare ai test non richiede molto tempo, ed il payout è variabile in base al vostro impegno: più sarete dettagliati e troverete bachi, più vi assicurerete il payout massimo.
E voi? Avete già provato questa piattaforma? La conoscevate già? Oppure, se conoscete altre piattaforme di crowd testing fatemelo sapere nei commenti