Il coaching e il mentoring sono due metodi importanti per lo sviluppo delle competenze professionali e trasversali.
Il coaching è un processo che mira a migliorare la consapevolezza e le prestazioni attuali. Mentre il mentoring mira a sviluppare le competenze future.
Nel corso della mia carriera come developer, iniziata accademicamente nel 2012 e lavorativamente nel 2016, ho incontrato varie sfide. In molti casi si trattava di problemi comuni ai colleghi nel mio settore.
Per questo motivo mi sono impegnata per essere una figura di supporto. La mia missione è aiutare in modo concreto i professionisti del mondo IT e del digitale per superare le sfide che incontrano nel loro lavoro quotidiano.
Perché scegliere il coaching for developer?
A prescindere dal percorso di studi, quando si entra nel mondo del lavoro ci si ritrova ad affrontare nuove sfide che sono ben diverse da quelle conosciute nel mondo accademico.
- Si utilizzano nuove tecnologie, inserite in ecosistemi digitali ben più ampi di un progetto universitario.
- Si collabora con i colleghi per un obiettivo comune.
- Si dovrà far fronte a sfide diverse dai lavori non-digitali.
- Saranno necessarie soft skills adeguate se si vuole lavorare da remoto.
Occorrerà quindi costruire una nuova attitudine ed arricchire le proprie competenze in modo più specifico.
Il mio metodo di coaching è strutturato appositamente per gli sviluppatori e le figure che ruotano intorno allo sviluppo software.
Conosco bene le difficoltà che a volte si possono incontrare facendo questo lavoro.
Ecco in che modo posso aiutarti.
Orientamento professionale
❤️ Posso aiutarti nell’orientamento della tua carriera professionale.
Quale strada lavorativa intraprendere dopo gli studi in Informatica e percorsi affini?
Quali competenze devi acquisire nel settore di tuo interesse?
Consapevolezza
Sviluppo delle competenze trasversali
Gli sviluppatori devono essere in grado di tenersi al passo con le ultime tecnologie e tendenze per essere competitivi sul mercato del lavoro.
Gli sviluppatori devono essere in grado di gestire il proprio carico di lavoro ed i propri progetti in modo efficiente.
Gli sviluppatori devono essere in grado di risolvere i problemi tecnici e gli imprevisti in modo rapido ed efficace.
Gli sviluppatori devono essere in grado di comunicare efficacemente con i colleghi, i superiori e i clienti per garantire che i loro progetti soddisfino i requisiti. Ed in caso, saper gestire i conflitti.
Rispettare le scadenze a volte può mettere a dura prova la capacità di gestire lo stress. È anche importante che il lavoro non incida sul proprio work-life balance. Può essere utile imparare a costruire nuove buone abitudini .
Sessioni
Le sessioni seguono un mio personale protocollo, che ho portato come tesi del Master in Innovation Coaching.
Il mio metodo Dev Yourself è pensato per crescere a 360°. In modo da non essere solo “scrittori di codice”, ma professionisti che hanno costruito la loro carriera in base ai loro valori e punti di forza.
Coaching
Sessione di 1 ora di coaching.
Dedicato a chi ha bisogno di costruire o evolvere la propria carriera professionale Se non lavori o stai progettando un cambio carriera ci concentreremo sull'orientamento.
Se invece lavori come sviluppatore o nel mondo digitale, il focus sarà sul mindset e le abitudini.
Mentoring
Sessione di 1 ora di mentoring.
Dedicato a chi sa già quali competenze vuole sviluppare.
Il vantaggio del mentoring rispetto un corso o una masterclass è che sarò completamente dedicata nel rispondere ai tuoi dubbi ed a darti feedback nella pratica su un piccolo progetto reale da decidere insieme.
A tua scelta, posso esserti d'aiuto con:
Coaching + Mentoring
2 Sessioni di 1 ora ciascuna.
Dedicato a chi vuole differenziarsi nel mercato del lavoro.
Assieme, analizzeremo il tuo mindset attuale.
Quali sono i tuoi obiettivi e le competenze necessarie.
In modo da costruire assieme un piano d'azione concreto da mettere in pratica.
Social e Contatti
Per contatti rapidi preferisco la mia pagina instagram.
Ma per comunicazioni più dettagliate ti consiglio di usare questo modulo di contatto. Ti risponderò via mail.