Tempo fa girovagando su Internet ho scovato un diario su cui annotare i propri pensieri.
Di diari in passato ne ho avuti parecchi, ma questo era particolare: conteneva alcune domande a cui rispondere giornalmente. Si tratta del “6 minute diary” e viene definito il “diario della gratitudine“.
Crescita personale attraverso la scrittura
L’abitudine di scrivere ogni giorno le proprie riflessioni risulta essere molto utile per la propria crescita personale.
Non si tratta dell’ennesima moda lanciata da un guru dell’auto-aiuto, ma è correlata sul serio a diversi studi psicologici (trovi alcune fonti a fine articolo) ed approvato dagli psicoterapeuti stessi come un buon metodo per acquisire consapevolezza attraverso l’introspezione.
Ma in che modo compilare un diario e rispondere a delle domande aiuta a fare chiarezza nella propria vita?
Il processo di riflessione
Quando riflettiamo, il presente, il passato ed il futuro sono collegati fra loro attraverso i nostri pensieri.
Durante questo processo, prendiamo più consapevolezza di noi stessi. Valutiamo le nostre esperienze passate ed i meccanismi che ci hanno portato a compiere determinate azioni. Ciò ci rende più consapevoli oggi ed aiuta a prendere decisioni per il domani.
‘E scientificamente provato che chi ha buone capacità di introspezione ha diversi vantaggi in più ambiti della vita.
Chi ha buone doti di introspezione è in grado di pianificare più facilmente, controllare le emozioni e prendere decisioni in autonomia (guarda le fonti a fine articolo per gli approfondimenti).
Dunque, dedicare dei minuti per interrogarsi e riflettere è un’attività necessaria per la crescita personale.
Questo lo puoi notare ogni giorno sotto i ritmi frenetici della nostra società: correndo e soffermandosi poco a riflettere è difficile distinguere ciò che pensiamo veramente da ciò che scaturisce dettato dalle circostanze (stress, emozioni, pressioni, ecc…).Positività e Gratitudine: il segreto della felicità
Ogni volta che si parla di “pensiero-positivo” ho un ripudio involontario.
Non so perché lo associo erroneamente ad un’attitudine in cui si cerca di mantenere la positività a tutti i costi. Ed io, se ho bisogno di incazzarmi… Altro che rimanere positiva!
Ovviamente non significa questo (anche se a volte su Internet sembra quasi passare questo messaggio).
‘E lecito (e necessario) provare emozioni negative. Senza rabbia, dolore, tristezza, delusione non riusciremmo a distinguere serenità, piacere, felicità e gratitudine.
D’altro canto, soffermarsi troppo sulle note negative della nostra esistenza distoglie le nostre attenzioni ed energie da ciò che di bello abbiamo nella nostra vita.
Trascrivere ogni giorno 3 cose che ci rendono felici, appagati, o che di bello notiamo nella nostra vita, ci abitua a focalizzarci sulle cose positive ed affrontare meglio i momenti bui.
Visualizza questo post su Instagram
Per cosa sei grato/a?
Tempo fa ho iniziato ad annotare i miei pensieri su questo diario ogni mattina ed ogni sera (cosa che ho ripreso a fare solo di recente).
Con il passare dei giorni notavo che c’era sempre una risposta ricorrente alla lista “Sono grata per…“.
Non c’era mattina che io non scrivessi “sono grata per i miei gatti” o “sono grata per la salute dei miei gatti“.
Quando la mattina mi svegliavo accanto ad i miei gatti, mi resi conto che era un regalo non scontato. Iniziai ad essere grata sul serio per la possibilità di vivere un nuovo giorno accanto a loro e conseguentemente iniziai ad apprezzare ogni piccola cosa.
Provare gratitudine ti riempie il cuore.
‘E il motivo per cui ho ripreso a compilare il diario di recente. In questo mondo c’è veramente tanta sofferenza e non abbiamo risposte a tutte le nostre domande. Vale veramente spendere 3 minuti per ringraziare ciò che amiamo, nonostante tutte le cose che ci possono capitare.
ANNUNCI
Il diario della gratitudine: 6 minute diary
Sono stata entusiasta di aver trovato questo diario. Le domande al suo interno oltre ad avermi aiutata ad accettare situazioni per me difficili mi hanno resa più consapevole e grata.
Inoltre la sezione introduttiva è ricca di insegnamenti e mi ha mostrato veramente tante prospettive diverse di guardare le cose. Ho potuto constatare come alcuni ambiti della nostra vita siano strettamente collegati: abitudini, gratitudine, consapevolezza, crescita personale ecc…
Se vi interessa il diario che ho provato io, lo trovate in diversi colori su Amazon – 6 minute diary – english version e di recente anche in versione Italiana Amazon – 6 minute diary – versione Italiana .
Reflect Journal App
Sei più tecnologico/a e preferisci un’app su cui trascrivere i tuoi pensieri? Qualche giorno fa ho trovato e provato Reflect Journal per Android ed iOS.
Nella sezione “topic” si trovano diversi argomenti su cui scrivere. Il processo di introspezione è guidato da una serie di domande e riflessioni. Guarda il video dell’app su Instagram [link].
⚠️ Se non vi piace scrivere sullo smartphone potete utilizzare una tastiera bluetooth (io la collego all’iPad).
Fonti
What is self-reflection?
Law, Lai Chong / Mandl, Heinz / Henninger, Michael (1998): Training of Reflection. Its feasibility and boundary conditions, in: Institut für padagogische Psycologie und empirische Padagogik
The numerous advantages of sophisticated self-reflection
Schaw, Gregory (1998): Promoting general metacognitive awareness, in: Instructional Science, 26th Edition
One of many evidences that the diary works
Seligman, Martin E.P. / Steen, Tracy A. / Park, Nansook / Peterson, Cristopher (2005): Positive Psychology Progress, Empirical Validation of Interventions, in: American Psychologist, 60th Edition (5)