Il 20 Maggio di ogni anno si celebra la giornata mondiale delle api per sensibilizzare la popolazione ed i politici sull’importanza delle api nel nostro ecosistema.
Questa data è stata istituita nel 2017 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in onore di Anton Janša, allevatore e pittore Sloveno, pioniere delle tecniche di apicoltura moderne.
Nonostante sia quasi impossibile immaginarsi nella quotidianità senza tecnologia ed internet, l’uomo non può negare il suo istinto primordiale che lo porta a desiderare il contatto con la natura e prendersi cura di essa. Ma perché le api sono importanti? Qual è il ruolo delle api nell’ecosistema? Le api sono a rischio estinzione a causa dell’uomo?
Ecco i motivi che hanno reso necessario instituire una giornata mondiale per la salvaguardia delle api, importanti insetti impollinatori 👇🏻
ANNUNCI
Perché le api sono importanti?
Come viene riportato dal sito ufficiale worldbeeday, le api sono fondamentali per la conservazione dell’equilibrio ecologico e della biodiversità in natura. La biodiversità è la varietà di organismi viventi (animali, piante, funghi e microorganismi) nei corrispettivi ecosistemi, che interagendo fra di loro ne determinano l’equilibrio.
Impollinazione
Le api tramite l’impollinazione proteggono e mantengono gli ecosistemi e le specie animali e vegetali contribuendo alla diversità genetica e biotica.
L’impollinazione è un processo che viene generalmente spiegato all’asilo. Ma riguardiamolo per capirne sinceramente l’importanza con la consapevolezza che abbiamo da adulti.
L’impollinazione permette alle piante di riprodursi. Il polline viene trasportato da una pianta all’altra grazie agli impollinatori (uccelli, pipistrelli, piccoli mammiferi, insetti, acqua e vento) rendendo così possibile la fecondazione di un’essenza vegetale della stessa specie e la conseguente produzione di semi e frutti.
Le api, fra tutti gli impollinatori, hanno un ruolo fondamentale. Durante la raccolta ed il trasporto di polline e nettare passando da fiore in fiore, il loro corpo peloso si cosparge a sua volta di polline, rendendole particolarmente efficaci nella riproduzione dei fiori.
Api e ambiente
Le api fungono anche da indicatori dello stato dell’ambiente. La loro presenza, o assenza, e stato di salute permette di determinare cosa sta accadendo all’ambiente ed attuare nel tempo le misure precauzionali necessarie.
Perché le api sono in pericolo?
Un insieme di fattori sta minacciando la vita delle api portandole a rischio estinzione.
L’uso massiccio di insetticidi, diserbanti e fitofarmaci stanno danneggiando gli equilibri degli ecosistemi ed i loro abitanti. Ma questa non è l’unica motivazione.
Anche i cambiamenti climatici stanno mettendo in pericolo la sopravvivenza delle api. Le precipitazioni e le temperature anomale fuori stagione hanno causato negli ultimi decenni una drastica diminuzione delle api sia domestiche che selvatiche.
Per maggiori approfondimenti qui trovi un articolo del wwf: il clima che cambia minaccia api ed impollinatori.
Contribuire alla protezione delle api
Cosa può fare l’uomo per aiutare le api?
Ognuno di noi può contribuire in modo concreto con delle piccole azioni e supporto alla causa:
- 🌼 Piantare delle piante da nettare nei balconi, terrazzi e giardini. Ecco una lista di piante da coltivare per attirare le api in base alla stagione, e qui (in inglese) un’altra lista di piante ornamentali “amiche delle api”
- 🍯 Acquistare miele e altri prodotti (propoli, pappa reale, ecc…) dagli apicoltori locali
- 🗣 Diffondere l’importanza di prendersi cura delle api, sia alle “vecchie” generazioni che alle nuove
- 🌿 Tagliare l’erba sui prati solo dopo che le piante nettare hanno finito di fiorire
- 🐝 Aiutare le api stanche (a terra) con poche gocce di una miscela di acqua e zucchero (qualche informazione in più su cosa NON fare se vuoi aiutare le api – video di Vitamina Bee, canale Youtube dedicato alla divulgazione di temi riguardanti le api e l’apicoltura)
- 🐝 Adottare un alveare, in questo modo sosterrai il lavoro degli apicoltori ed il benessere delle api
Fonte principale e maggiori informazioni: https://www.worldbeeday.org/en/celebrate-bee-day.html
Adotta un alveare
Qualche giorno fa ho adottato il mio primo alveare tramite 3bee. Si tratta di una startup Italiana innovativa che offre un servizio molto carino rivolto sia agli apicoltori per agevolarli nella cura delle loro api, sia alle persone che vogliono sostenerli tramite l’adozione di un alveare.
Adottare un alveare tramite 3bee
3bee è un’azienda profit che ha studiato e messo a punto una tecnologia a favore della difesa delle api e della biodiversità.
I loro sensori per gli alveari permettono di raccogliere informazioni (tra cui la temperatura esterna e peso dell’arnia) permettendo all’apicoltore di monitorare se le api stanno bene tramite l’applicazione a distanza.
Questo sistema riduce le visite in apiario, ottimizzando i tempi di gestione dell’alveare e migliorando il benessere delle api.
Puoi adottare un alveare per sostenere in modo etico il lavoro dell’apicoltore, la salute delle api e la produzione di cibo genuino e di qualità. In questo modo riceverai un attestato di adozione e se lo vorrai, il miele prodotto dalle tue api adottate. Potrai anche monitorare il tuo alveare tramite le informazioni dell’arnia e le foto caricate direttamente dall’apicoltore.
Come funziona 3bee
Se vuoi adottare un alveare tramite 3bee occorre effettuare 3 passaggi:
- Prima scegli la tipologia di miele
- Poi scegli l’apicoltore da cui vuoi adottare un alveare (troverai foto, indirizzo ed altre informazioni)
- Infine scegli l’arnia da adottare. Ognuna ha un suo nome (la mia si chiama Speranza)
- Definisci il piano della tua adozione. Ad esempio quanto miele ricevere e potenzialmente quanti fiori verranno impollinati grazie al tuo contributo 🐝
Dopo l’adozione riceverai il certificato di adozione e potrai seguire il tuo alveare adottato tramite applicazione web o mobile.


Su tutte le adozioni, 5% di sconto con il codice: savebee5 👇🏻
Se questo articolo ti è stato utile, ti invito a lasciarmi un commento o scrivermi un messaggio privato sui miei canali social 👩🏻💻 Quale di questi suggerimenti attuerai? Io ho già pronto lo spazio in balcone per dei fiori da nettare, e tu? 🐝