La micro mobilità in sharing “ha preso ruota” in Italia nel 2018.
Questo genere di servizi permettono agli utenti di noleggiare una bici o un monopattino elettrico per muoversi in città, semplicemente scaricando un’app e sbloccando il mezzo desiderato.
Dopo aver provato diversi servizi di bike sharing ho deciso di provare anche Mobike a Torino e l’ho promossa a pieni voti! Vi spiego perchè.
Aggiornamento Giugno 2020
Fornire articoli di qualità significa anche mantenerli aggiornati!
A fine 2019 Mobike è stata rilevata dalla società Italiana Movi che ne ha ridisegnato il telaio ed aggiornato l’app.
A fine articolo trovi il bottone per andare sul sito ufficiale e scaricare l’app sia per Android che per iOS.
Movi – Mobike
Il servizio di bike sharing è arrivato in Italia nell’estate del 2018, invadendo letteralmente le strade. A fine 2019 Mobike è stata acquistata da Movi ribattezzando il servizio RideMovi. Sui nuovi telai appare la scritta: “Movi by Mobike“.
Attualmente (2020) le bici si trovano in diverse città del nord Italia come Torino, Milano, Firenze e Milano. ‘E possibile scegliere tra i modelli “classici” o elettrici (eBike).
Per conoscere le tariffe, costo del mobike pass ed altre informazioni continuate a leggere. 🚲
Applicazione Movi (ex Mobike)
L’app ha un funzionamento analogo agli altri servizi di micro-mobilità in città e devo dire che si presenta veramente bene!
L’interfaccia è molto semplice e permette di cercare velocemente una bici nei dintorni con la possibilità di scegliere tra le bici classiche o le eBike (elettriche).
L’app è necessaria per sbloccare le bici, terminare il noleggio e pagare il servizio.Come sbloccare Mobike
- Una volta dopo essersi registrati ed aver scelto un metodo di pagamento, basta trovare una Mobike nei paraggi. Nella mappa sono indicate da un segnaposto rosso e bianco. Avvicinarsi e premere quindi sul pulsante “sblocca”.
- Si aprirà la fotocamera. Inquadrate il QR-Code della bici in modo da permettere all’applicazione di effettuare la scansione del codice.
- Dopo qualche secondo, sarete avvertiti da un bip, ed il lucchetto che blocca la ruota posteriore si aprirà.
Come terminare noleggio Mobike
Arrivati a destinazione, posizionate la bici in un posto sicuro, lontano dalla strada e che non intralci il passaggio dei pedoni. Occhio a non posizionarla al di fuori dei limiti consentiti dal servizio! Assicuratevi che sia all’interno dei confini dell’area blu.
Il cavalletto delle Mobike è molto stabile e non avrete problemi a lasciarla senza la necessità di doverla appoggiare a muri o pali (cosa che con altri servizi mi è capitato di dover fare!).
- Sbloccate il cellulare, avvicinatelo al lucchetto
- Chiudete manualmente il lucchetto: sentirete un lungo bip
- Entro 10 secondi, il noleggio terminerà anche da app
Se vorrete, potrete premere sulla voce “Dettagli di fine corsa” per guardare la schermata di riepilogo fine corsa

‘E un plus che mi ha colpita parecchio ed ho apprezzato! Tutti gli indicatori funzionano perfettamente dandoci informazioni riguardo il tragitto che abbiamo percorso. Troviamo quanti km abbiamo fatto (ed in quanto tempo), le calorie bruciate, ed addirittura quante emissioni di carbonio abbiamo risparmiato!
Un’ottima idea per motivarci ad utilizzare il servizio più spesso, oltre che un riepilogo carino da consultare (per gli amanti delle statistiche come me 😂 )
‘E possibile sbloccare due Mobike con un account?
Una domanda che mi viene fatta spesso: è possibile sbloccare due bici con un unico account?
La risposta è: non è possibile.
Il proprio account identifica chi sta attualmente utilizzando la bici sbloccata e non permette di sbloccare più di una bici simultaneamente. Dovrai sempre bloccare la bici attualmente in uso, prima di poterne sbloccare un’altra.
Account congelato
Non tutte le volte che bloccate la bici l’operazione andrà a buon fine.
Per fortuna è una situazione che accade veramente di rado. In due anni che uso Mobike, soltanto una volta non mi è stato possibile bloccare la bici, probabilmente per una mancata risposta del server. Nonostante chiudessi il lucchetto posteriore l’app non riceveva l’avvenuto blocco, e continuava ad indicarmi come sbloccata la bici che avevo appena chiuso!
Per forzare il termine del noleggio ho dovuto segnalare che la bici era impossibile da bloccare.
Questo ha comportato (per ovvi motivi di sicurezza e controlli) il congelamento dell’account.
Per circa mezz’ora non ho più visualizzato il pulsante “sbloccare bici”. Al termine dei controlli degli operatori tutto è tornato nella norma. (Per fortuna!).
Servizio efficiente, come al solito 😃
App anche su Apple Watch
Un’altra novità è che l’applicazione è disponibile anche sull’apple watch!
Infatti potrete utilizzare direttamente l’orologio per sbloccare la bici e/o sbloccarla tramite comando vocale con Siri.
Tariffe e Abbonamenti
Aggiornamento prezzi Movi By Mobike Giugno 2020
Attualmente (giugno 2020) a Torino il costo di una pedalata di 20 minuti è 1,00 €.
Se utilizzate frequentemente questo servizio, vi consiglio di dare un’occhiata agli abbonamenti, chiamati anche pass.
Abbonamenti – Ex Mobike Pass
Puoi trovare i costi degli abbonamenti e le altre informazioni aggiornate, aprendo l’app ed andando nel Menù Laterale > Il mio Portafoglio > Abbonamento
Attualmente il costo intero del pass di 30 giorni è di circa 9,99 € anziché 14,99€.
L’abbonamento di 90 giorni è 24,99€ anziché 34,99€.
Infine l’abbonamento annuale di 365 giorni è di 79,99€ anziché 89,99€.
Come nuovo utente, nel 2018 ho ottenuto il pass di 30 giorni a soli 2,99 euro!
Il Mobike Pass permette di effettuare corse illimitate durante la giornata, ognuna della durata massima di 2 ore! Credo sia un ottimo modo per provare il servizio e valutare che ci soddisfi abbastanza.
3 mesi di Amazon Music Unlimited d’uso gratuito
Perchè scegliere Mobike
Avendo già provato altri servizi, credo che questo sia il più soddisfacente.
L’app è molto precisa, e non ha dato alcun tipo di problema, nemmeno al momento del termine della corsa: il lucchetto si è bloccato e la corsa è terminata senza crash dell’applicazione.
Ricordarsi sempre di sbloccare il cellulare ed avvicinarlo alla bici, prima di chiudere il lucchetto!
Anche le bici sono state molto efficienti: la pedalata è scorrevole e piacevole.
Sono sicura che se continueranno ad essere ben diffuse come lo sono attualmente continuerò ad usarle!
Per qualsiasi altra informazione vi rimando alle F.A.Q. ufficiali di Movi by Mobike.
Voi avete provato le Mobike? Lasciate un commento qui sotto e ditemi come vi siete trovati!
Se hai trovato questo articolo interessante, sostienimi seguendomi su Instagram.
Grazie a Joe Flood per l’immagine in copertina del post!
2 comments
Il tuo testo mi è stato utile. Però i link a cui rimandi, ad esempio quello delle FAQ, sono scritti in cinese.
Io abito a Milano, non avendo lo smartphone abilitato ai pagamenti, sto cercando di capire cosa devo fare per cogliere questa opportunità.
Un saluto
Ciao Giuseppina!
Grazie mille per il tuo commento e la tua segnalazione, provvederò quanto prima ad aggiornare l’articolo, in quanto Mobike è stata acquistata da movi e molte cose sono cambiate.
Urge aggiornare l’articolo con le ultime novità e costi 🙂
In che senso non hai lo smartphone abilitato per i pagamenti?
Basta avere una carta (anche prepagata) ed inserirla come modalità di pagamento nell’app.
Spero tu abbia risolto nel frattempo, altrimenti scrivimi pure!
Un caro saluto