Con questo articolo vorrei chiarire le idee ed aiutare chi sta per acquistare il suo primo Fitness Tracker o sta cercando il modello perfetto in base alle proprie esigenze.
A cosa serve il fitness tracker?
Innanzitutto occorre specificare quali funzionalità hanno in genere i fitness tracker ed a cosa servono:
- ❤️ Rilevamento del battito cardiaco e media battiti giornalieri
- 🏃🏻♂️ Conta passi
- 💤 Tracking del sonno
- 🛣 Km percorsi
- 🔥 Stima del dispendio energetico giornaliero
- 📡 GPS
- 🎵 Possibilità di ascoltare musica offline
- 📢 Ricevere notifiche (messaggi, whatsapp, chiamate in entrata)
Queste sono in genere le principali funzionalità e ciò che si ricerca in un fitness tracker adatto alla vita quotidiana ma anche all’allenamento in palestra e/o outdoor. Esse variano in base alla marca ed al modello. Ad esempio, alcuni fitness tracker possono tracciare il battito cardiaco h24, mentre altri soltanto in fase di allenamento.
Questa guida servirà proprio a darvi delle dritte su quali tracker sono più adatti agli appassionati del fitness, per monitorare alcune funzionalità vitali o abitudini ai fini di valutare il nostro stile di vita ed aiutarci a migliorarlo.Vediamo dunque, quali sono secondo me i fitness tracker più utili a questo scopo ed al tempo stesso affidabili!
Smartwatch vs Fitness Tracker vs Sportwatch
Prima di addentrarci nel dettaglio, occorre precisare che alcuni dispositivi possono essere indirizzati più ad uno uso professionale o creati per integrarsi al meglio con lo smartphone/iPhone.
Gli smartwatch ad esempio permettono di installare app aggiuntive sul dispositivo. Queste app di terze parti o native permettono all’orologio di avere delle funzionalità in più. I fitness tracker invece vengono utilizzati “così come sono” e non si possono aggiungere funzionalità che non sono previste di default nel firmware nativo.
Infine, gli sportwatch sono in genere prodotti di gamma alta, adatti a professionisti o atleti a cui occorrono delle valutazioni precise sulle proprie perfomance. Spesso sono incluse o da abbinare anche delle fasce cardiache.
Sul mercato si trovano anche delle soluzioni ibride tra queste 3 categorie ed hanno un prezzo molto variabile. Come vedremo in questo articolo, molti dei modelli da me indicati sono delle ottime vie di mezzo.
Quale Fitness Tracker Scegliere?
Polar
Tutti i modelli Polar permettono di visualizzare le informazioni riguardo il movimento nell’app Polar Flow che da moltissime informazioni aggiuntive riguardo il proprio stile di vita (qui trovate un mio video su You Tube – Polar Flow Review in cui ne ho parlato).
Dateci un occhio perché è veramente ben fatta, ed è il motivo per cui scelgo sempre Polar!
Polar A370
Sicuramente uno dei miei modelli preferiti in quanto non solo non è ingombrante, ma è anche molto preciso nella rilevazione dei battiti cardiaci durante gli allenamenti.
Permette il rilevamento cardiaco 24h su 24h, il tracking notturno del sonno, conta passi, GPS per gli allenamenti outdoor, tempi di inattività (ore passate seduti).
Su Amazon – Polar A370 potete trovare questo modello e la scheda completa delle sue funzionalità.
Nonostante sia uno dei miei modelli preferiti, Polar ha prodotto alcuni modelli più recenti e completi allo stesso prezzo, vi invito a leggere più sotto!Polar Ignite
Se state cercando qualcosa di “completo”, il Polar Ignite è un ottimo compromesso per avere un cardio-frequenzimetro da polso con GPS integrato, ad un prezzo accessibile.
Inoltre questo modello è provvisto dell’innovativo sistema Polar – FitSpark , si tratta di una sorta di Personal Trainer sempre al polso pronto a darvi suggerimenti riguardo l’allenamento, il riposo ed il benessere.
Questo sistema si basa sull’osservazione del vostro stile di vita e gli allenamenti effettuati negli ultimi 28 giorni compresa la vostra Vo2Max. Tutto ciò permette a FitSpark di valutare il vostro stato psico-fisico e darvi le giuste dritte per essere più performanti e suggerirvi degli allenamenti ideali.
L’altra cosa che personalmente mi piace molto di questo modello è che è possibile trovare tantissimi cinturini colorati in sostituzione agli originali. Un pò di vanità! 😜
Qui potete trovarlo su Amazon – Polar Ignite ed eventuali cinturini sostitutivi.
Polar Unite – Nuovo!
Ultima novità da casa Polar, è il nuovissimo Polar Unite con tutto il necessario per allenarsi, ad un prezzo molto contenuto!
Questo fitness smartwatch è leggerissimo, impermeabile e con quadrante personalizzabile.
Si collega al GPS del cellulare ed ha un’autonomia di 50 ore… Non male! Ottimo per chi vuole monitorare anche il sonno tramite la funzionalità Nightly Recharge che permette di misurare il proprio recupero durante la notte.
Anche questo modello è provvisto della funzionalità FitSpark, per ottenere programmi di allenamento personalizzati in base al proprio stato psico-fisico.
L’unica differenza con il modello Polar Ignite è che il Polar Unite non ha il GPS integrato. Ma se andata a correre con lo smartphone in un marsupio, non è un gran problema!
Garmin Forerunner
Devo essere onesta che non ho mai provato i prodotti Garmin e non ho mai usato la loro app nativa, ma è impossibile non conoscerli in quanto sono i prodotti top di gamma per sportivi hi-tech e sono sinonimo di professionalità nell’ambito sportivo.
Mi sento di consigliarvi il Garmin Forerruner 45 perchè ha un prezzo molto simile ad altri modelli della stessa marca, ma è decisamente il più completo, in quanto oltre le funzionalità classiche di rilevamento dei battiti cardiaci, tracking del sonno ecc… offre un’ampia gamma di funzionalità di rilevamento dello stato di salute e attività fisica.
Inoltre, monitora quotidianamente lo stress in base ai propri parametri vitali (battito cardiaco a riposo, ore di sonno ecc…), consigliando dei minuti di esercizi di respirazione guidata ed altri consigli personalizzati.
Apple Watch
Infine, visto che sono un utente Apple e lavoro per sviluppare app native iOS, spezzo una lancia a favore dell’Apple Watch.
Apprezzo molto i dispositivi della mela in termini di affidabilità, l’apple watch non è da meno, anche se ha dei nei (ed anche parecchio grossi!).
Avevo già parlato in un articolo – apple watch: funzionalità fitness , nel dettaglio di ciò che è possibile trovare nell’Apple Watch visto da un’ottica “fitness”. (Occhio, l’articolo si riferisce al Watch Series 3, attualmente siamo al Series 6 che ha delle funzionalità per la Salute in più!).
Ha un sistema per valutare il proprio stato di attività fisica giornaliera, basato su 3 anelli che misurano i minuti spesi in movimento, esercizio fisico ed in piedi. Man mano che ci muoviamo o ci alleniamo, questi anelli “si chiuderanno” se ci avvicineremo al nostro obiettivo giornaliero di movimento.
Però la differenza sostanziale con gli altri dispositivi menzionati in questo articolo, è che l’apple Watch essendo uno smartwatch, ha la possibilità di installare al suo interno app aggiuntive che vanno ad ampliare le sue funzionalità. Perciò potrebbe essere molto comodo per chi è fortemente tecnologico ed ama scoprire app nuove ed utili a portata di polso.
Quindi, se volete completare il vostro Apple Watch, rendendolo utile ed insostituibile dovrete essere disposti ad installare (ed a volte acquistare) app dall’Apple Store.
Ad esempio io adoro utilizzare Zones App per quanto riguarda l’allenamento e il rilevamento delle zone cardiache.
Qui trovate l’Apple Watch 5 su Amazon
Se volete approfondire nel dettaglio l’affidabilità dei fitness tracker, più in basso trovate degli studi e delle considerazioni.
Approfondimento: i Fitness Tracker sono affidabili?
Giustamente questa è la domanda fondamentale che ci si pone prima dell’acquisto.
I prodotti Polar, Garmin, Fitbit e l’Apple Watch sono molto affidabili nel rilevamento del battito cardiaco. Escluderei altri modelli se state cercando un dispositivo che non sia un giocattolo approssimativo.
Il reale problema dei fitness tracker per il quale vengono a volte demonizzati, è che tendono a sovrastimare il calcolo delle calorie bruciate, soprattutto per quanto riguarda le attività poco vigorose ed intense come camminare e fare le pulizie di casa.
Sovrastima delle calorie bruciate
La maggiorparte dei fitness tracker sovrastima il N.E.A.T, ovvero le calorie consumate dalle attività giornaliere che non siano allenamento o attività fisica sostenuta.
Questi dispositivi rilevano il movimento del tuo corpo, combinando le tue informazioni antropometriche (altezza, peso, età e sesso) per stimare le calorie bruciate. Il problema è che non considerano la tua composizione corporea!
Conoscere la percentuale di massa grassa e magra è molto determinante per stimare le calorie utilizzate durante le attività quotidiane, in quanto la composizione corporea va ad incidere sul metabolismo.
Ciò non significa che i fitness tracker sono inutili, anzi, possono essere un valido alleato motivazionale durante la giornata o durante l’allenamento per monitorare il battito cardiaco e per valutare lo stato psico-fisico in generale.
Ma non va utilizzato come soluzione definitiva nel calcolo delle calorie medie bruciate giornalmente. Essa può essere considerata come una stima, ma non presa come valore assoluto e preciso.
Utilizzare il Fitness Tracker come supporto ma non come Sacro Graal
Quindi, il concetto da tenere ben chiaro in testa è che il numerino che vedrete a fine giornata riguardo le calorie consumate è una stima: non cadete nella tentazione di mangiare di più solo perchè il vostro fitness tracker vi sta indicando che – magari – avete consumato moltissime calorie durante la giornata.
Potete utilizzare questa stima come parametro di riferimento iniziale.
D’altronde anche le formule utilizzate dai trainer sono solo delle stime e vanno “corrette” in base al soggetto. Qui: Calcolare il Fabbisogno Calorico ho ad esempio utilizzato la formula di Mifflin-St. Jeore per stimare il proprio fabbisogno calorico giornaliero medio in base allo stile di vita.
Se ad esempio volessimo dimagrire, e sostenendo una dieta di 1800 calorie medie giornaliere non stiamo riuscendo a perdere peso, vuol dire che non abbiamo calcolato esattamente il nostro reale fabbisogno calorico ed il reale deficit. Occorrerà quindi diminuire le calorie di settimana in settimana fino a quando non troveremo la nostra quota calorica che ci farà andare in deficit energetico.
Viceversa, aumenteremo le calorie se dobbiamo mettere massa.
In questo modo è possibile trovare il proprio fabbisogno calorico medio giornaliero in modo indiretto, partendo da una stima ed “aggiustando” la quota calorica in base ai risultati ottenuti e l’obiettivo da raggiungere.
I calcoli sull’apporto calorico giornaliero più precisi sono quelli che sfruttano la bioimpedenziometria o il rilevamento delle pliche, perché permettono di valutare anche la composizione corporea e di conseguenza anche la stima delle calorie giornaliere necessarie sarà più esatta.
Ad ogni modo, nel caso dell’Apple Watch è possibile calibrare la stima delle calorie consumate durante la corsa e la camminata per renderlo più preciso in base alla propria falcata.
Riferimenti: